Rinunciare a un immobile è possibile: cosa ha deciso la Cassazione Con una sentenza storica (n. 23093 dell’11 agosto 2025), le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno chiarito che un cittadino può rinunciare volontariamente alla proprietà di un immobile, anche per motivi personali o economici, senza dover dimostrare un interesse “sociale” o collettivo. La…
La semplice e-mail che valore di prova ha?
- 20 Ottobre 2020
Si tratta di un argomento da molto tempo dibattuto in dottrina ed in giurisprudenza, eppure particolarmente attuale, considerato il forte incremento del commercio elettronico che c’è stato negli ultimi anni ed il fatto che, spesso, le transazioni avvengono sulla base del solo scambio di semplici e-mail tra le parti.Sul punto, evidenzio due recentissime pronunce della…
Fingersi divorziato ai fini del tradimento è reato.
- 15 Ottobre 2020
Ebbene sì, ricorrere al fin troppo consueto escamotage di fingersi divorziati o, comunque, di essere pienamente liberi, al fine di mantenere in atto una relazione adulterina, quando in realtà invece si è regolarmente sposati, e magari con figli, integra la fattispecie di reato prevista dall’art. 494 c.p: “Sostituzione di persona” punito con la reclusione fino…
Come attribuire data certa a documenti e foto?
- 10 Ottobre 2020
Una volta si usava il vecchio metodo di far apporre il timbro postale (foto affrancate e spedite), ovvero scattare foto lasciando in primo piano un quotidiano che rivelasse giorno e anno. Oggi le nuove tecnologie informatiche rendono più agevole e facile attribuire data certa, anche perché del resto ormai Poste Italiane rifiuta di apporre il…
E’ sufficiente la testimonianza della persona offesa?
- 3 Ottobre 2020
E’ luogo comune che va sfatato quello secondo cui non sarebbe sufficiente la “parola” della sola vittima del reato affinché l’accusato venga condannato. Invero la Cassazione ha sempre espresso un giudizio esattamente contrario ritenendo sufficiente la testimonianza anche della sola persona offesa per fondare un giudizio di responsabilità dell’imputato. Del resto, diversamente risulterebbero impuniti tutti…

